Obesity Surgery
Dr Alexander Finelli MD - PhD Telephone +39-0817807943 email dr.alessandrofinelli@yahoo.com
Obesity Surgery
By Pass
- Digiuno Ileale
sec. Payne de Wind -
Traditional vs Laparoscopic
Techniques
Utility Links
Surgery for obesity and Related Disease

Poster
CHIRURGIA DELLA OBESITA’
Problematiche:
Inquadramento eziopatogenetico
Valutazione dello stato generale di salute del paziente
Difficoltà tecniche di trattamento chirurgico
Valutazione dei risultati postoperatori [ rapporto \ costi benefici]
Eziopatogenesi
Cause metaboliche ( diabete , dislipoprotidemie etc…)
Cause endocrinologiche ( M. di Cushing , ipotiroidismo)
OBESITA' PRIMITIVA ! chirurgia
DIAGNOSI
Clinica:
anamnesi
Familiarità Diabete Dislipidemie Etc…
Esame clinico sistematico
Apparato cardiocircolatorio [ associazione di ATS con ipertensione , dislipidemia – OBESITA? – diabete = S. Metabolica]
Valutazione funzionalità emuntorio renale [ monitoraggio diuresi]
Ricercare segni e\o sintomi da mettere in relazione con patologie metaboliche [xantelasmi palpebrali – xantomi tendinei etc..]
Laboratorio
Valutazione dello stato generale di salute del paziente [ metabolico e sistematico per apparati]
Glicemia basale + curva da carico === Assetto glicometabolico
Colesterolemia totale e frazionata con lipidogramma proteico + TGC ==== Assetto lipidometabolico
QPE : quadro proteico elettroforetico === Assetto protidometabolico
Valutazione funzionalità renale [ Azotemia – Creatinemia]
Valutazione funzionalità epatica [ QPE – colesterolemia – prove emogeniche : PT – APTT === Transaminasemia , bilirubinemia etc…]
Valutazione dell’assetto ematologico ed emocoagulativo del paziente anche in previsione di intervento [ emocromo + formula, Piastrinemia , PT- PTT , fibrinogenemia ….. frequentemente aumentata nel paziente obeso]
Indagini Strumentali – Laboratoristiche
Valutazione assetto endocrinologico del paziente
Profilo tireometabolico [ T3-T4-FT3- FT4 – TSH] eventuale scintigrafia ed ecografia tiroidea
Dosaggio ACTH + 17 chetosteroidi urinari [ eventuali test dinamici === desametasone]
Eventuale ecografia capsule surrenaliche
Eventuale RX cranio e\o TC cranio alla ricerca di adenomi soprasellari
Nelle donne soprattutto monitoraggio ovulatorio laboratoristico strumentale [dosaggio FSH – LH – estriolo – estradiolo ai giorni 1-14-21 del ciclo + ecografia pelvica :
Ricorda : Amenorrea- Irsutismo ed OBESITA? = Sindrome di Stein Leventhal
Valutazione assetto cardiocircolatorio ECG Statico e dinamico
Valutazione del circolo periferico [ecodoppler TSA – velocimetria doppler arti inferiori]
N.B. : Alto rischio in tali pazienti di TVP – Trombosi venose profonde nel postoperatorio].
Valutazione funzionale apparato respiratorio RX Torace – esame spirometrico
TRATTAMENTO
Selezionare i pazienti da candidare alla chirurgia
Controindicazioni:
pazienti con gravi affezioni cardiorespiratorie
paziente con gravi turbe metaboliche scompensate
pazienti con disturbi endocrinologici non suscettibili di trattamento chirurgico [Ipotiroidismo – dislipidemie- diabete etc..]
pazienti responders a trattamento Medico – dietetico etc..
Indicazioni
obesità primitiva non responder a trattamento medico dietetico [ By Pass Digiuno ileale !? ]
paziente con sindrome o morbo di Cushing [ asportazione di adenoma cortico surrenalico o ipofisario ]
donne con sindrome dell’ovaio micropolicistico non responders a trattamento medico con Clomifene [ resezione cuneiforme dell’ovaio]
By Pass Digiuno Ileale [ Secondo Payne De Wind ]
Problematiche
tecniche preoperatorie [ raggiungere il massimo calo ponderale del paziente]
intraoperatorie [ difficoltà tecnice legate alla costituzione del soggetto ]
postoperatorie [ frequente insorgenza di insufficienza respiratoria postlaparotomia + rischio di TVP]
necessaria Profilassi con Flexiparina [ eparina a basso peso molecolare] 4000 UI ogni 12 H x 4 giorni poi 2000 UI ogni 12 ore
Valutazione risultati postoperatori
Benefici : Reale raggiungimento dell’ obbiettivo [ Calo ponderale]
COSTI : minima alterazione della fisiologica funzionalità del canale gastroenterico ( S. da malassorbimento etc… )
Discussione
Per tali motivi si propugnano i By Pass lunghi [ 60 cm vs 30 cm ] comunque convertibili facilmente nei pazienti che non tollerano l’intervento.
Il Payne de Wind risulta l’unico intervento propugnabile con tecnica laparoscopica soprattutto in sede di riconversione laddove altri interventi come le partizioni gastriche ed i bendaggi gastrici [ per la riduzione dell'introito alimentare] , nonchè le diversioni biliopancreatiche [sec. Scopinaro] risultano oltre che non convertibili , se convertibili non scevri da gravi rischi [anastomosi gastriche a maggiore rischio di quelle digiuno ileali] .
Soprattutto nella obesità mostruosa tali interventi tecnicamente complessi da eseguire in particolare con tecnica laparoscopica laddove agire a cielo aperto consente anche un tempo resettivo intestinale che evita lo stress respiratorio nel paziente operato logicamente di By Pass Digiuno Ileale .
Comunque la tecnica laparoscopica mininvasiva adottata per il By pass digiuno ileale risulta anche se difficoltosa per il biotipo costituzionale dei pazienti tuttavia tecnicamente agevole e facile da eseguire con una semplice anastomosi latero laterale con endoGia
.
Dr. Alessandro Finelli MD
